Veliko Tarnovo

La parte vecchia della città si erge su tre colline, prendendo quasi la forma di un anfiteatro: Tsarevets, Trapezitsa e Sveta Gora, tra cui si snoda lo Yantra, il fiume. Una quarta collina, Momina Krepost, si affianca anch'essa nella parte laterale del vecchio borgo. In città si possono vedere i palazzi del Patriarcato e dei sovrani bulgari, come anche costruzioni abitative ed amministrative. Il tutto è circondato da mura. Le chiese sono oltretutto numerose, perché nell'età medievale la città era un importante centro ecclesiastico, così come un centro culturale tra i più importanti del regno. Numerose scuole d'arte portano oggi il suo nome.
La storia di Veliko Tarnovo è ricchissima di eventi ed è stata così importante da designare la storia della Bulgaria intera.
Mercanti e viaggiatori di un tempo usavano confrontare la bellezza di Veliko con la grande Costantinopoli, mentre uomini più vicini a noi, come Le Corbusier ne elogiavano l'organica architettura. Altri ancora ne hanno decantato la “bellezza, la grandezza, la stranezza" (Philp Ward, scrittore) o la sua “atmosfera romantica, come poche altre città al mondo” (Helmut von Moltke, generale prussiano). Non ultime, le guide turistiche più rinomate oggi in circolazione (tra tutte la Lonely Planet), hanno individuato la città di Veliko Turnovo tra i 10 luoghi da visitare nel est Europa, alla stessa stregua di Praga, Cracovia e della Transilvania... come poter rinunciare a seguire i consigli di così tanti importanti viaggiatori?

Fonti storiche risalenti al XIII secolo testimoniano il ritrovamento di insediamenti originari al periodo dei Traci, e questo denota l'antichità del posto. In epoca romana divenne la località più fortificata della regione e tale rimase per oltre cinque secoli. L'espansione perdurò con i due fratelli Pietro e Assen, ribellatisi al dominio bizantino, tanto che Turnovo venne proclamata capitale della Bulgaria. Situata a circa metà strada tra Sofia e Varna, Veliko Tarnovo può ancora oggi legittimamente rivendicare il titolo di più ricca città della Bulgaria in termini di monumenti storici: chiese secolari, in stile tipicamente balcano, abitazioni antiche e una fortezza medievale (Tsarevets) a dominare la città.

Il monumento dei Asens, si trova su una splendida terrazza sopra il cordolo del fiume Yantra e offre una magnifica vista della città vecchia con la sua unica architettura urbana. Venne costruito in onore del 800° anniversario dalla proclamazione di Tarnovo a capitale della Bulgaria: è il monumento più importante della città.
Mentre si visita Veliko Tarnovo, non si perda l'occasione di assistere allo spettacolo audio-visivo "Suono e Luce". Attraverso la musica ed una spettacolare illuminazione, il programma mira a creare un'immagine indimenticabile ed emozionante della collina e del castello di Tsarevets. Nel complesso, la visita a tutta la regione diventerà indimenticabile, la concentrazione di monumenti culturali e cristiani ortodossi è tra le più vaste: ci sono 18 monasteri nella regione di Veliko Turnovo, otto dei quali si trovano ad un raggio di 10km dalla città. La vita notturna di Veliko Tarnovo non è meno ricca, gli studenti universitari in città sapranno rallegrare le vostre serate!